L’ultima giornata di Borgo d’Autore 2023 è stata accolta con gioia ed entusiasmo da un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. La giornata si è aperta con la colazione presso la Caffetteria Ducale con il regista Rocco Talucci, ospite di Emanuela Zifarone per A colazione con… Il cinema è stato al centro del discorso, in…
Report 3ª giornata Borgo d’Autore 2023
La terza giornata del Festival, sabato 3 giugno, è stata esaltante. Un viaggio che resterà a lungo nei nostri ricordi e nei nostri cuori. Siamo stati folgorati dagli autori e dalle autrici della serata, la cui serietà, integrità estetica ed etica quasi ha messo noi ragazzi in soggezione. Ma tutto è, in effetti, eccezionale nel…
Report 2ª giornata Borgo d’Autore 2023
a cura della redazione giornalistica studenti, in collaborazione con gli I.I.S.S. “Q. Orazio Flacco” e I.I.S.S. “E. Battaglini” di Venosa Nel pomeriggio della seconda giornata del Festival del libro nulla è stato tralasciato: poesia, narrativa, saggistica, fotografia e pittura hanno colorato le pareti spoglie del castello allietando la vista e l’ascolto di chi era presente. Con…
Report 1ª giornata Borgo d’Autore 2023
a cura della redazione giornalistica studenti, in collaborazione con gli I.I.S.S. “Q. Orazio Flacco” e I.I.S.S. “E. Battaglini” di Venosa Quella che si è mostrata una giornata uggiosa non ha comunque limitato la grandezza e la forza degli organizzatori che hanno dato il via alla prima giornata della quarta edizione di Borgo d’Autore, uno degli eventi…
Il velo come strumento di oppressione femminile nel saggio di Giuliana Sgrena
Ipocrisie e contraddizioni del velo nel racconto delle donne incontrate in Medio Oriente.
Il pantheon delle divinità di Marino Bartoletti
“La discesa degli dei” è la terza opera della trilogia narrativa dedicata ad alcuni dei personaggi più importanti del mondo dello sport e dello spettacolo.
L’importanza dello Stato laico nel romanzo di Davide Giacalone
Un racconto di finzione per parlare del tema complesso dell’integralismo islamico nella società odierna.
Lolita Lobosco raccontata dalla sua autrice Gabriella Genisi
Al centro dell’incontro il romanzo “Terrarossa” sulla piaga del caporalato.